• America
    • California
  • Europa
    • Inghilterra
      • Cotswolds
    • Grecia
      • Santorini
    • Portogallo
      • Lisbona
    • Svezia
      • Stoccolma
    • Danimarca
      • Copenaghen
    • Francia
      • Parigi
    • Ungheria
      • Budapest
    • Slovenia
      • Lubiana
  • Italia
    • Trentino-Alto Adige
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Veneto
  • Libri
  • America
    • California
  • Europa
    • Inghilterra
      • Cotswolds
    • Grecia
      • Santorini
    • Portogallo
      • Lisbona
    • Svezia
      • Stoccolma
    • Danimarca
      • Copenaghen
    • Francia
      • Parigi
    • Ungheria
      • Budapest
    • Slovenia
      • Lubiana
  • Italia
    • Trentino-Alto Adige
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Veneto
  • Libri
Biglietto Solo Andata
Home » Europa » Portogallo » Lisbona » 10 posti da non perdere a Lisbona
LisbonaPortogallo

10 posti da non perdere a Lisbona

Marzo 18, 2017 a pharmacia, a vida portuguesa, feira da ladra, lisbona, street-art 13034 Views

Città come Lisbona non se ne vedono tante, è senza dubbio una delle capitali europee che ha saputo meglio preservare il proprio carattere. Quel suo fascino un po’ retro, che incanta viaggiatori di tutto il mondo, è dato da una delicata bellezza che sta nella sua natura semplice e popolare. Niente è “troppo grande” o “troppo appariscente”. E’ avvolta da una straordinaria tranquillità che non ti aspetteresti di trovare in una grande città. Il fascino di Lisbona si trova spesso in luoghi inaspettati, che non ti sorprendono a prima vista, ma solo quando lo sguardo si fa più attento.

Vediamo ora tutto ciò che non dovreste mai perdere in un viaggio a Lisbona.

1. Chapito a mesa

Posto speciale non lontano dall’Alfama, collocato sulla collina del Castello di São George. Lo Chapitò ha sede in un palazzo dell’800, che in passato ha ospitato il carcere minorile di Lisbona per poi diventare nel 1987 una scuola circense grazie all’idea dell’artista Teresa Ricou, meglio conosciuta col personaggio che interpreta: il pagliaccio Tetè. L’idea iniziale di Teresa era quella di recuperare i bambini dalla strada e portarli in un posto dove ci fosse cultura ed istruzione, anche sotto forma di gioco. Oltre alla scuola di circo, funzionante ancora oggi, lo Chapitò è anche un posto magico dove passare una serata, c’è un bar dall’atmosfera bohemien e decorazioni stravaganti e un ristorante elegante che grazie alla sua posizione sul tetto offre una vista panoramica sulla città.

Il programma settimanale è pieno di eventi: da concerti jazz a spettacoli di magia o teatrali, musica dal vivo, proiezioni di film e conferenze. Ed è proprio questo ambiente multiculturale che rende questo posto unico, ed appena varcata la soglia te ne accorgi subito!

photo674306958235379763

photo674306958235379762

2. Arte urbana

Lo street art a Lisbona è ormai uno dei tratti caratteristici della città: durante una semplice passeggiata in centro o nei quartieri storici vi sorprenderà vedere delle vere e proprie opere d’arte. Da una decina d’anni  i muri, le facciate, i tetti del centro storico si sono riempiti d’inchiostro, vernice spray e collage. Questo tipo di arte è diventata parte integrante dell’arredamento urbano, promossa anche dal governo portoghese che a causa dell’aumento del numero di spazi abbandonati in città, conseguenza della crisi economica, ha commissionato a diversi writer la rivitalizzazione di una serie di edifici. Si sono così formati spazi appositi dedicati all’arte di strada, costituita da alcuni pannelli che si rinnovano ogni anno, posti per esempio lungo Calçada da Gloria. Ciò ha reso Lisbona una sorta di museo a cielo aperto. Ma oggi è un continuo fiorire di murales, sulle facciate degli edifici abbandonati (e non), nelle aree industriali dismesse, sui muri o sui piloni dei ponti, camion della spazzatura. E l’effetto è sorprendente per la maestosità dei graffiti che ricoprono anche interi palazzi di 5 piani.

photo674306958235379765
Avenida Fontes Pereira de Melo
Avenida da India
Avenida da India
Rua Das Murtas
Rua Das Murtas
Jardim do Tabaco
Jardim do Tabaco
Calcada da Gloria
Calcada da Gloria

3. Feira da ladra

A Lisbona, se state girando negli affascinanti e misteriosi vicoli dell’Alfama, non mancate di fare una visita alla Feira da Ladra, in Via Campo de Santa Clara. Il martedì e il sabato questa zona si anima di bancarelle dando vita ad un mercato delle pulci variopinto, rumoroso e dall’aria vintage, il cui nome (feira da ladra letteralmente mercato della ladra) risale a molti anni prima. Pare infatti che già nel 12° secolo si tenesse qualcosa di simile e all’epoca girava la leggenda che gran parte degli oggetti che vi si trovavano in vendita siano appartenuti un tempo ad altri proprietari…Cosa c’è nella Feira da Ladra? Oserei dire di tutto! Da vecchie riviste, a vinili di fado, abbigliamento usato, antiquariato, macchine fotografiche, bambole, strumenti musicali e molto altro ancora.

photo674306958235379773

photo674306958235379771

photo674306958235379774

4. Un angolo d’India in centro città

Nascosto in un vicoletto del quartiere del Principe Real, vicino al Bairro Alto esiste un’oasi dai colori indù e musica zen: Lost In Esplanada. Qui avrai l’impressione di stare in un piccolo pezzo d’India ma nel cuore di Lisbona. E’ un bar-ristorante dall’atmosfera intrigante e colorata, arredato ispirandosi all’oriente con una terrazza panoramica che offre una splendida vista sui tetti della città.

IMG_20160908_224318

 5. Lx factory: isola creativa

Tra i molti luoghi che si possono visitare a Lisbona, ce n’è uno che si differenzia dai soliti itinerari turistici: un angolo moderno ed underground tutto da scoprire, lontano dal centro della città e dall’occhio del turista. Situato ad Alcantara, proprio sotto al ponte 25 Aprile. Lx Factory è nata nel 2008 riqualificando l’ex area industriale di 23.000 mq che ospitava un tempo un’importante industria tipografica, che da anni versava in totale stato di abbandono. Il risultato è un quartiere creativo in cui condividono differenti forme di creatività: architettura, design, moda, letteratura e cucina. I vecchi capannoni industriali sono stati trasformati in ristorantini dal sapore vintage, librerie stravaganti, caffè adorabili, gallerie d’arte, studi di artisti, mini boutique di stilisti portoghesi emergenti e abbigliamento di marche locali, spazi espositivi, oltre che ad ospitare un infinito calendario di workshop e attività culturali. Per chi è a caccia di vestiti e oggetti vintage non potrà perdersi l’LXMarket, flea market che si svolge ogni domenica, dalle 11.00 alle 18.00.

 

6. Pop cereal cafè: solo cereali per colazione

Nei scaffali del locale non troverai bottiglie di liquore, bibite o birre ma solo scatole, scatole e scatole di marche di cereali più o meno conosciuti: più di 100 varietà tra chocapic, corn flakes ecc. Si chiama Pop cereal cafè ed è il primo bar dedicato ai cereali aperto da circa un anno a Lisbona, ne esiste anche uno a Londra dello stesso genere: il Cereal Killer Cafe, nella Brick Lane. Si va oltre la classica miscela di latte e cereali, come alternativa al latte vaccino, ci sono varie opzioni come latte di mandorle, avena, riso, soia o senza lattosio e potrà essere aromatizzato con vari sapori: vaniglia, cioccolato, mela, cannella, gelato o vari tipi di biscotti e topping. Tra le varie combinazioni l’unica regola è che in ognuna devono esserci i cereali!

 

pics by @anthoimp
pics by @anthoimp
 pics by @cpintopereira4
pics by @cpintopereira4
pics by @cassyy.dee
pics by @cassyy.dee

7. A vida portuguesa

Se siete alla ricerca di un souvenir originale del Portogallo, questo negozio dalle sfumature molto retrò fa al caso vostro. Entrare in questo negozio dal soffitto a volta e vetrinette in legno antiche sarà come fare un vero e proprio viaggio nel tempo. All’interno puoi trovare di tutto e di più: saponi, profumi, tè, spezie, conserve, giocattoli, cartoline, le famose rondini, disponibili in 4 dimensioni diverse.. Vien voglia di comprare tutto! I prodotti in vendita qui sono rappresentativi dei marchi che sono stati fabbricati nel Paese da generazioni e generazioni con lo scopo di mettere in vendita alcuni dei beni più cari della nazione, per esempio: i saponi vintage di Confiança Soap and Perfume Factory di Braga, inscatolati  in carta colorata ed elegante involucro retrò; le creme Benamor della lisboneta Nally Factory; gli aceti aromatici da Moura Alves e il sale marino dell’ Algarve.

IMG_20160909_224013

8. Cafè da garagem: un angolo di Lisbona ricco di fascino

Situato sulla strada per il Castello di São Jorge, nel quartiere di Mouraria, il ristorante e la caffetteria Café da Garagem domina la città dall’alto . Si trova all’ultimo piano dell’edificio che ospitava il Teatro Taborda, costruito nel 1870. Potrebbe essere definito un meraviglioso ‘miradour’ nascosto nel cuore di Lisbona! La grande particolarità di questo locale è la grande veranda panoramica da cui si ha una vista impareggiabile sulla città.

 

IMG_20160909_222343

9. Un check-up al Pharmacia

Situato all’interno del Museo della Farmacia, in piazza Santa Caterina, vicino al quartiere Bairro Alto e la zona del Chiado, proprio di fronte al miradour di S. Caterina. L’atmosfera di questo ristorante ricostruisce in tutto e per tutto quella di una farmacia del passato. Si è circondati da armadietti vari in metallo con finte scatole di farmaci, ampolle e bilance mediche antiche, le sedie come quelle delle sale d’aspetto, condimenti all’interno di una cassetta del Pronto Soccorso,  l’acqua servita nella bottiglia della fisiologica con la dicitura H2O, il menù-ricettario in cui i cocktail prendono il nome di prodotti farmaceutici (ibuprofene, alprazolam, placebo, morphine..). L‘impressione è proprio quella di essere in un medicheria d’altri tempi. Oltre alla location decisamente insolita, potrete assaggiare meravigliosi petiscos, ovvero il corrispettivo lisbonese delle tapas,  e piatti tipici portoghesi rivisitati con accostamenti decisi e ricercati. A Pharmacia è il posto giusto per risolvere i problemi del vostro stomaco affamato!

IMG_20160911_002331

10. Un must di Lisbona: Ristorante Cabaças

Gli amanti della carne non possono lasciarsi sfuggire questo piccolo ristorante nel cuore di Bairro Alto. L’esterno non invoglia esattamente ad entrare e gli interni molto semplici sono costituiti da un’unica sala con i tavoli stretti-stretti gli uni agli altri. Ma in questa deliziosa locanda ciò che conta davvero è la specialità della casa: naco na pedra, ovvero un abbondante pezzo di filetto di manzo. Ed una volta che l’assaggerete vi dimenticherete della semplicità del locale per apprezzare la bontà di questa carne che vi si scioglie in bocca. La bistecca viene servita cruda, su una pietra bollente, e starà a voi cuocerla secondo la vostra preferenza.

Appunti di un viaggio a Lisbona…

Click To Tweet

Articolo Precedente 10 cose da fare e vedere a Santorini
Articolo Successivo Viaggio nella campagna inglese: un weekend nelle Cotswolds

Autore

Giulia

Articoli Simili

  • Livraria Ler Devagar molto più che una libreria

    Aprile 2, 2016
  • Dove mangiare a Porto: dalla colazione alla cena

    Marzo 9, 2016
  • Tutto il fascino del Portogallo in 10 scatti

    Marzo 1, 2016

2 Comments

  1. Paola_scusateiovado Reply
    Marzo 20, 2017 at 2:02 am

    Cioè: non ho visto una mazza di quello che hai scritto 😄 devo tornare!
    Super post!

  2. Giulia Reply
    Marzo 20, 2017 at 6:58 pm

    Grazie Paola!! Sono stati una bella scoperta anche per noi!

Lascia un Commento

Annulla risposta

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Chi Siamo

giulia -Andrea
Lui informatico, Lei infermiera.
Lui Emiliano, Lei Veneta.
Lei gli trasmette la passione per i travel blogs e Lui la concretizza con questo esperimento web.

Per qualsiasi informazione potete conttarci a uno di questi due indirizzi email:

mail andrea mail giulia

PER VOI

AIRBNB DISCOUNT

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli appena pubblicati, direttamente nella tua casella di posta
* Campi Obbligatori

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins
Error: No posts found.
Biglietto solo andata è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.