• America
    • California
  • Europa
    • Inghilterra
      • Cotswolds
    • Grecia
      • Santorini
    • Portogallo
      • Lisbona
    • Svezia
      • Stoccolma
    • Danimarca
      • Copenaghen
    • Francia
      • Parigi
    • Ungheria
      • Budapest
    • Slovenia
      • Lubiana
  • Italia
    • Trentino-Alto Adige
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Veneto
  • Libri
  • America
    • California
  • Europa
    • Inghilterra
      • Cotswolds
    • Grecia
      • Santorini
    • Portogallo
      • Lisbona
    • Svezia
      • Stoccolma
    • Danimarca
      • Copenaghen
    • Francia
      • Parigi
    • Ungheria
      • Budapest
    • Slovenia
      • Lubiana
  • Italia
    • Trentino-Alto Adige
    • Emilia Romagna
    • Toscana
    • Veneto
  • Libri
Biglietto Solo Andata
Home » Asia » Itinerario di due settimane in Malesia e Singapore
AsiaMalesia

Itinerario di due settimane in Malesia e Singapore

Febbraio 4, 2019 Borneo, Cameron Highlands, Itinerario, Malesia, Perhentian, Singapore 6728 Views

Viaggio in Malesia? In questo post vi parlo dell’itinerario del nostro viaggio in questo paese del sud-est asiatico. La Malesia vi permetterà di scoprire una varietà di culture diverse che convivono fianco a fianco, e le principali etnie presenti sono cinese, malese ed indiana. Questo mix di culture è celebrato attraverso abbigliamento, cibo, religione, colori, architettura e festival differenti. L’avventura malese, proprio come il cibo e la cultura, è incredibilmente varia: dallo snorkeling nelle calde acque coralline delle Perhentian al trekking attraverso giungle antiche e selvagge come nel Borneo, dal verde intenso delle piantagioni Cameron Highland alla street art ed allo street food di Georgetown, fino all’avanguardia di città come Kuala Lumpur e Singapore. La Malesia ha proprio tutto.

Informazioni generali

  • 2 persone
  • 15 giorni di viaggio (più i giorni di volo): dal 24 agosto al 9 settembre
  • 2 stati visitati: Singapore e Malesia
  • Mezzi utilizzati
    • aereo Venezia -> Dubai -> Singapore, e viceversa per il ritorno, con Emirates
    • voli interni: Singapore -> Kuala Lumpur; Georgetown -> Kota Bharu; Kota Bharu -> Kuching;     Kuching->Singapore
    • autobus: Kuala Lumpur – > Tanah Rata; Tanah Rata ->Georgetown; Bako National Park ->Kuching
    • Grab per girare in città come Singapore, Kuala Lumpur, Georgetown e per raggiungere i vari aeroporti
    • taxi-boat alle Perhentian
  • Spesa totale del viaggio: 1600 € circa a testa, nel dettaglio:
      • volo intercontinentale Italia-Malesia: 704 € (prenotato a fine aprile);
      • 4 voli interni: 192 €;
      • alloggi: 266 €, circa 17 € a notte a testa;
      • autobus: 14 € (per la tratta da Kuala Lumpur alle Cameron Highlands e dalle Cameron Highlands a Georgetown);
      • assicurazione viaggio Columbus: 62 €;
      • attrazioni, tour, visite: 160 €;
      • cibo: nei ristoranti circa 5-8 € a testa per pasto, bancarelle per strada o nei food-centre 2-3 €

Itinerario giorno per giorno

1°giorno: arrivo a Singapore

Arrivati all’aeroporto di Singapore abbiamo preso una sim locale della compagnia Starhub per avere connessione internet, chiamate e sms: al costo di 20 € avevamo a disposizione per 12 giorni 100 GB all’interno di Singapore, mentre nel resto della Malesia 3 GB. Ora avendo la connessione abbiamo potuto raggiungere l’alloggio in circa 20 minuti utilizzando l’app Grab.
Alloggio: Wink Hostel, prenotato direttamente nel sito del capsule-hotel. Ostello pulito, ottima la posizione: vicino alla metro e in piena Chinatown.
40 € a notte per una capsula matrimoniale, colazione compresa, bagno in comune.

2°giorno: Singapore

3°giorno: Singapore -> Kuala Lumpur

Dopo un volo interno di 1 ora con la compagnia aerea Jetstar siamo arrivati al terminal KLIA2 dell’aeroporto di Kuala Lumpur. Da qui abbiamo raggiunto con Grab il centro della città, che dista 1 ora dall’aeroporto ad un prezzo di 24€.
Alloggio: The Face Suites, prenotato con AirBnb. Appartamento al 28° piano che dista 15 minuti a piedi dalle Petronas Tower.
35€ per una camera doppia, bagno privato, accesso alla piscina con vista panoramica sulla città e sulle Petronas. Super!

4°giorno: Kuala Lumpur

5°giorno: Kuala Lumpur -> Cameron Highlands

Trasferimento da Kuala Lumpur a Tanah Rata con bus della compagnia Unititi Express dal terminal Bersepadu Seletan, raggiunto in 30 minuti con Grab. Il viaggio per le Cameron Highlands dura all’incirca 3h e mezza e il prezzo per tratta è di 7€, prenotabile on-line da questo sito: unititi.com. Per consultare gli orari di partenza date un’occhiata qui: busonlineticket.
Alloggio a Tanah Rata: The Gerard’s Place, prenotato con Expedia.
30€ per una camera doppia, bagno in comune, colazione compresa. 

6° giorno: Cameron Highlands -> Georgetown

Trasferimento da Tanah Rata a Georgetown con bus, prenotato direttamente sul posto una volta arrivati in città al prezzo sempre di 7€. Il viaggio è durato circa 6 ore, più del previsto. Gli orari di partenza per Georgetown sono solamente tre al giorno (8/9/14:30) e il punto di arrivo è la stazione di Sungai Nibong Bus Terminal, a 10 km dal centro.
Alloggio: Rope Walk Guesthouse, prenotato con Booking. Alloggio tipico in stile coloniale a due passi dalle bancarelle e dalla street art di Penang.
25€ per una camera doppia, con bagno in comune.

7° giorno: Georgetown

8° giorno: Georgetown -> Perhentian Besar

Volo da Penang ore 7 ed arrivo a Kota Bharu ore 8 con la compagnia aerea Malaysia Airlines. Sentendo preventivamente il nostro hotel alle Perhentian abbiamo prenotato con loro sia il trasferimento con minivan dall’aeroporto di Kota Bharu (1h per questo trasferimento)al terminal dei traghetti di Kuala Besut, sia il traghetto da qui al nostro hotel sull’isola di Besar.
Alloggio: The Barat hotel, prenotato con Agodà. Chalet piccoli, ma puliti in un bel contesto naturale. Dispone sia di un buon ristorante a prezzi bassi sia della possibilità di prenotare con loro le uscite snorkeling. Si può pagare col bancomat.
76€ per uno chalet vista mare con bagno privato.

9° e 10° giorno: Perhentian Besar

11° giorno: Perhentian Besar -> Kuching

Abbiamo lasciato l’isola di Besar col traghetto delle ore 12, e come per l’andata poi è seguito un mini-van fino all’aeroporto di Kota Bharu.
Alloggio: The Fairview Guesthouse prenotato con Booking
15€ per una camera doppia. Alloggio semplice con bagno privato.

12° giorno: Kuching

Escursione di 8 ore con The Rucksack Rainforest Kayaking   al Semeggoh Wildlife Rehabilitation Center ; Annah Rais Longhouse e kayak sul fiume Sungai Sarawak Kiri, rientro nel pomeriggio (62€ a persona). 

13° giorno: Kuching -> Bako National Park

Escursione e pernottamento all’interno del Bako National Park. Per raggiungerlo ci siamo affidati ad una guida locale privata, Jihey Ridup, che è venuta a prenderci direttamente nell’hotel in cui alloggiavamo e ci ha accompagnato nella visita al Bako per mezza giornata.
Alloggio: Forest Lodge n°6, prenotato direttamente nel sito. 
Alloggio molto spartano, pulizia minima e doccia fredda, ma in un contesto affascinante, in mezzo alla giungla. Bisogna andare oltre la comodità, visitare il Bako senza pernottare non ha lo stesso effetto in quanto gli animali tendono a farsi vedere di mattina presto e nel tardo pomeriggio, quando la maggior parte dei turisti se n’è andata.
11€ per una camera doppia con bagno privato. 

14° giorno: Bako National Park -> Kuching -> Singapore

Dopo pranzo abbiamo lasciato il Bako, prendendo in ordine prima una barca che dal parco ci ho portato fino al Bako National Park Terminal e da qui l’autobus rosso n°1 che in un’ora ti riporta a Kuching per soli 0,70 cent.

In serata abbiamo preso un volo per Singapore.

Alloggio: prenotato con Airbnb nella zona di Joo Chiat
37€ per una camera doppia

15° giorno: Singapore

Volo di ritorno in serata per Venezia.

Articolo Precedente Da Los Angeles a San Francisco: tappe imperdibili
Articolo Successivo Cosa vedere a Kuala Lumpur in due giorni

Autore

Giulia

Articoli Simili

  • Cosa vedere a Kuala Lumpur in due giorni

    Gennaio 18, 2020

2 Comments

  1. Sanny Reply
    Luglio 11, 2019 at 9:33 pm

    Grazie Giulia, il vostro itinerario c’è stato molto utile e ci ha chiarito le idee.

    • Giulia Reply
      Agosto 10, 2019 at 12:33 pm

      Grazie Sanny! La Malesia è stata per noi una bella scoperta! Se ti va di raccontarci come è stato il viaggio noi siamo qua😉

Lascia un Commento

Annulla risposta

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Chi Siamo

giulia -Andrea
Lui informatico, Lei infermiera.
Lui Emiliano, Lei Veneta.
Lei gli trasmette la passione per i travel blogs e Lui la concretizza con questo esperimento web.

Per qualsiasi informazione potete conttarci a uno di questi due indirizzi email:

mail andrea mail giulia

PER VOI

AIRBNB DISCOUNT

Iscriviti alla newsletter

Riceverai i nuovi articoli appena pubblicati, direttamente nella tua casella di posta
* Campi Obbligatori

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

Biglietto solo andata è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.